Il mentoring: una via per sostenere la qualità dell’apprendimento e dell’insegnamento

Foto atrio dipartimento di Giurisprudenza

Il 15 e il 16 giugno si è tenuto a Palermo il primo simposio internazionale “Il mentoring: una via per sostenere la qualità dell’apprendimento e dell’insegnamento”.

Il simposio è stato dedicato sia a coloro che sono coinvolti in iniziative già attive sia a coloro che intendono dare vita a nuove azioni di mentoring/peer observation. Pertanto, è stata offerta una panoramica sulle esperienze nazionali e internazionali di mentoring ed è stata avviata una riflessione su come migliorare i progetti esistenti e promuovere nuove attività.

Il simposio ha ospitato esperti nazionali e internazionali ed è stato anche un’occasione per festeggiare il decennale dalla nascita del “Progetto Mentore” dell’Università degli Studi di Palermo. Il simposio è stato organizzato dal “Progetto Mentore” dell’Università degli Studi di Palermo e dall’Associazione scientifica Asduni.
Le due giornate sono state aperte da interventi tenuti da parte di esperti di chiara fama (Chirissi Nerantzi, Javiera Atenas, Anna Bussu).

Logo ASDUNI e UNiPA - Mentore



Comitato Scientifico

  • Onofrio Scialdone (Università degli studi di Palermo, Comitato organizzatore “Progetto Mentore”)
  • Ettore Felisatti (Presidente Asduni)
  • Miguel Zabalza  (Presidente Asociación Iberoamericana de Docencia Universitaria)
  • Alessia M. A. Bevilacqua (Università di Verona)
  • Fabrizio Bracco (Università di Genova)
  • Roberta Bonelli (Università di Padova, ASDUNI)
  • Marcella Cannarozzo (Università degli studi di Palermo, Comitato organizzatore “Progetto Mentore”)
  • Fabio Caradonna (Università degli studi di Palermo, Comitato organizzatore “Progetto Mentore”)
  • Filippo Chiarello (Università di Pisa, referente del progetto mentore dell’Ateneo)
  • Elisabetta Corsi (Università Roma La Sapienza)
  • Paola Alessia Lampugnani (Università di Genova)
  • Mercedes Lopez Aguado (Universidad de León)
  • Antonella Lotti (Università di Foggia)
  • Bianca Maria Lombardo (Università di Catania)
  • Manuela Milani (Università Humanitas)
  • Enza Manila Raimondo (Università degli studi di Palermo)
  • Loredana Perla (Università di Bari, ASDUNI)
  • Roberta Piazza (Università di Catania)
  • Cristiana Rossignolo (Politecnico di Torino, responsabile del TLLlab)
  • Anna Serbati (Università di Trento, ASDUNI)
  • Alessio Surian (Università di Padova)

Comitato organizzatore (Università degli studi di Palermo)

  • Francesco Pace
  • Simona Feci
  • Renato Lombardo
  • Antonella Maggio
  • Gianluca Scaccianoce