Cosa è “Mentore per la Didattica”

Il miglioramento della qualità della didattica rappresenta oggi una delle principali priorità per l’Università degli Studi di Palermo.
Nell’ottica della formazione continua, dell’aggiornamento professionale del personale docente e del miglioramento della didattica, il Progetto “Mentore per la didattica” riveste ormai da anni un ruolo fondamentale per la comunità accademica palermitana. Infatti, avviato nel 2013, il Progetto ha registrato nel corso degli anni un costante aumento del numero dei partecipanti, segno della percezione da parte del corpo docente dell’importanza dell’iniziativa, nella consapevolezza ormai diffusa che il miglioramento della didattica non può essere più inteso come un insieme di azioni occasionali, ma deve diventare un processo continuo, permanente e strutturato, che richiede visione strategica, impegno collettivo e capacità di autovalutazione.


Il Progetto si basa su tre attività prevalenti: (i) il mentoring dei corsi; (ii) la partecipazione a incontri di studio e approfondimento sulla didattica e al workshop residenziale e (iii) la partecipazione a una comunità di docenti che operano insieme per migliorare la qualità dei propri insegnamenti.


Grazie al contributo attivo della comunità dei docenti che aderiscono all’iniziativa, il Progetto è in continuo sviluppo. In particolare dal 2024 sono stati avviati la sperimentazione del mentoring degli esami, che ha coinvolto su base volontaria un gruppo ristretto di docenti esperti, e la mappatura pluriennale dei percorsi di mentoraggio.

Il programma si rivolge a tutti i docenti dell’Ateneo di Palermo che decidano di aderire in forma volontaria. L’adesione deve essere data tramite email (inviando una mail all’indirizzo progetto.mentore@unipa.it) entro agosto di ogni anno.